Canali Minisiti ECM

La malattia gengivale potrebbe favorire lo sviluppo dell'Alzheimer

Nefrologia Redazione DottNet | 08/10/2018 15:48

Nei topini i batteri della parodontite causano segni di demenza nel cervello

 I batteri della bocca responsabili della malattia delle gengive (parodontite) potrebbero essere implicati anche nello sviluppo dell'Alzheimer, la più diffusa forma di demenza senile. Lo suggerisce uno studio condotto su topi presso la University of Illinois a Chicago e pubblicato sulla rivista PLOS ONE. Diretto da Keiko Watanabe, lo studio si è basato sul confronto di due gruppi di roditori inizialmente sani, ad uno dei quali però gli scienziati hanno causato la parodontite (malattia gengivale caratterizzata da infezione batterica e stato infiammatorio cronico del cavo orale) inoculando i batteri responsabili della malattia nella bocca degli animali.

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

Con il Bando “Art Therapy”, si finanziano 2 Progetti di Ricerca – con 50mila Euro l’uno – di arte-terapia nel trattamento dell'Alzheimer o disturbo cognitivo, Il Bando Airalzh “Starting Grants” offre 300mila Euro per 2 Progetti contro l'Alzheimer

Studio spagnolo svela segni di malattia nel 95% degli over 65 con 2 copie del gene ApoE4

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

Alessandro Padovani: “Per l’Alzheimer si riduce l’incidenza e aumenta la prevalenza. Gli ottantenni di oggi sono meno colpiti, ma l’invecchiamento della popolazione porta in assoluto a un incremento di pazienti”

Ti potrebbero interessare

Studio pubblicato sull'American journal of transplantation

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale

Il 14 marzo le iniziative dei medici per promuovere l'informazione

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing